Olimpiadi Milano Cortina 2026
Milano-Cortina 2026: un Viaggio tra Sport, Montagne e Inclusione
Nel cuore dell’inverno italiano, tra l’eleganza urbana di Milano e la maestosità delle Dolomiti, il mondo si prepara ad assistere a uno degli eventi più affascinanti del decennio: le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Un sogno condiviso che diventa realtà, un connubio perfetto tra tecnologia e tradizione, innovazione e natura, performance sportiva e impatto sociale.
Un’Olimpiade diffusa, tra città e cime innevate
Milano-Cortina 2026 sarà la prima edizione invernale dei Giochi a essere ospitata da due città principali, con un modello “diffuso” che coinvolge più località del Nord Italia. Milano, capitale economica e culturale, sarà il centro pulsante delle cerimonie e degli sport su ghiaccio. Cortina d’Ampezzo, perla delle Dolomiti, ospiterà le gare di sci alpino femminile e il nuovo sliding centre per bob, skeleton e slittino.
Accanto a loro, Livigno, Bormio, Val di Fiemme, Tesero, Predazzo e persino l’Arena di Verona** daranno vita a un grande mosaico sportivo che abbraccia l’intero arco alpino.

L’attesa: 6 febbraio 2026, si accende la fiamma
La cerimonia di apertura, in programma il 6 febbraio 2026, non si terrà in uno stadio, ma nella straordinaria Piazza del Duomo di Milano: uno spettacolo unico sotto la Madonnina, simbolo dell’incontro tra il sacro e il moderno, tra il popolo e la storia. La chiusura, invece, sarà celebrata nel maestoso scenario dell’Arena di Verona.
Gli sport olimpici: tradizione e novità
Le Olimpiadi di Milano-Cortina vedranno oltre 3.500 atleti provenienti da più di 90 nazioni sfidarsi in 16 discipline e 195 eventi. Oltre ai classici sport come sci alpino, fondo, salto con gli sci, pattinaggio artistico e hockey, ci sarà spazio per l’esordio olimpico dello sci alpinismo, una disciplina nata nelle Alpi e oggi simbolo della resistenza fisica e della connessione profonda con la montagna.
Paralimpiadi 2026: uno sguardo oltre i limiti
Dopo la fiamma olimpica, toccherà ai veri protagonisti dell’inclusione: gli atleti paralimpici. Le Paralimpiadi Invernali, dal 6 al 15 marzo 2026, porteranno in Italia oltre 600 atleti che gareggeranno in sei sport: sci alpino paralimpico, sci di fondo, biathlon, snowboard, curling in carrozzina e para ice hockey.
La cerimonia d’apertura si terrà all’Arena di Verona, in uno scenario carico di arte e storia, mentre Cortina ospiterà la chiusura dei Giochi in un abbraccio collettivo alle sfide vinte non solo nello sport, ma nella vita.
Milano-Cortina sarà anche la prima edizione delle Paralimpiadi invernali ad accogliere il doppio misto nel curling, e con una quota atleti ampliata del 20% rispetto a Pechino 2022, si preannuncia come l’edizione più inclusiva di sempre.
Un’eredità che va oltre i Giochi
Milano-Cortina 2026 non è solo un evento sportivo. È un’occasione per ripensare il territorio, migliorare l’accessibilità, sostenere la mobilità sostenibile e promuovere lo sport come strumento di partecipazione sociale. I progetti GEN26 e Adaptive Winter Sport si pongono l’obiettivo di coinvolgere giovani, scuole e comunità locali nella costruzione di una nuova cultura sportiva e inclusiva.
Inoltre, l’intero evento sarà pensato secondo criteri di sostenibilità ambientale: molte infrastrutture saranno riutilizzate o ristrutturate, con un’impronta ecologica contenuta, rendendo questi Giochi un modello per il futuro.
L’Italia si racconta al mondo
Con Milano-Cortina 2026, l’Italia tornerà ad accendere i riflettori del mondo sul proprio talento organizzativo, sulla bellezza dei suoi paesaggi invernali e sull’umanità dei suoi territori. Sarà un racconto fatto di fatica e trionfi, di scivolate sul ghiaccio e discese mozzafiato, ma soprattutto sarà una celebrazione della forza dello sport come linguaggio universale, capace di unire, emozionare e ispirare.
Calendario Olimpiadi
6 febbraio 2026
• Cerimonia di apertura: Stadio Giuseppe Meazza (San Siro)
Dal 5 febbraio (fase a gironi)
• Hockey su ghiaccio: PalaItalia Santa Giulia e Milano Hockey Arena
6 / 7 febbraio
• Pattinaggio di figura: Team Event: programma corto e programma libero - Forum di Assago
7 / 8 febbraio
• Pattinaggio di velocità: 3000m femminili e 5000m maschili - Fiera Milano
9 febbraio
• Danza sul ghiaccio: rhythm dance - Forum di Assago
10 febbraio
• Short track: 500m femminili e 1000m maschili - Milano
21 febbraio
• Gala di pattinaggio di figura: Milano
8 febbraio
• Sci alpino femminile: discesa libera - Olimpia delle Tofane
• Bob, slittino e skeleton
7 / 8 febbraio
• Slittino singolo maschile: Cortina Sliding Centre
22 febbraio
• Bob a 4 maschile
Dal 4 al 10 febbraio
• Curling: Doppio mistoround robin e finale
22 febbraio
• Curling: Finale femminile
7 / 8 Febbraio
• Sci di fondo: skiathlon femminile e skiathlon maschile - Tesero
22 Febbraio
• 50 km femminile tecnica classica
7 / 9 Febbraio
• Salto con gli sci: individuale femminile e individuale maschile - Predazzo
7 / 9 Febbraio
• Freestyle e snowboard: Big air maschile finale - Livigno Snowpark
• Slopestyle femminile qualifiche e finale
4 / 5 / 6 Febbraio
• Prove Discesa Libera
7 Febbraio
• Discesa libera Maschile
9 Febbraio
• Combinata a squadre maschile
11 Febbraio
• Super G Maschile
14 Febbraio
• Slalom Gigante Maschile
16 Febbraio
• Slalom speciale Maschile
19 Febbraio
• Sprint maschile e femminile
21 Febbraio
• Staffetta mista
8 Febbraio
Staffetta mista 4x6 km (donne e uomini)
10 febbraio
Individuale 20 km (uomini)
11 Febbraio
Individuale 15 km (donne)
13 Febbraio
Sprint 10 km (uomini)
14 Febbraio
Sprint 7,5 km (donne)
15 Febbraio
Inseguimento 12,5 km (uomini) e inseguimento 10 km (donne)
17 Febbraio
Staffetta 4x7,5 km (uomini)
18 Febbraio
Staffetta 4x6 km (donne)
20 Febbraio
Mass start 15 km (uomini)
21 Febbraio
Mass start 12,5 km (donne)
22 febbraio
• Verona: Cerimonia di chiusura - Arena di Verona
Calendario Paraolimpiadi
6 Marzo
• Cerimonia di apertura: Arena di Verona
Dal 7 al 15 marzo
• Para ice hockey: Torneo maschile - PalaItalia Santa Giulia
Dal 7 al 14 marzo
• Para sci alpino: Discesa libera, Super-G, Slalom, Gigante - Olimpia delle Tofane
Dal 4 al 13 marzo
• Wheelchair curling: Torneo misto - Stadio Olimpico del Ghiaccio
15 marzo
• Cerimonia di chiusura: Stadio Olimpico del Ghiaccio
Dal 7 al 14 marzo
• Sprint e gare a media/lunga distanza - Centro del Fondo Fabio Canal.
8, 10 e 12 marzo
• Para biathlon: Individuale, sprint e inseguimento - Lago di Tesero
